imagealt

Produzioni agroalimentari di qualità

Le produzioni di qualità riuniscono un ampio spettro della realtà produttiva lucana, caratterizzata da eccellenze che vanno dai prodotti a certificazione comunitaria DOP e IGP, ai prodotti agricoli tradizionali e ai Presidi Slowfood.

Referente ALSIA
Ippolito Giuseppe

Corso Umberto I, n. 28 - 85100 Potenza
0835.244508

Attività e Progetti

DOP

I prodotti a marchio DOP sono riconosciuti e tutelati in tutto il territorio dell'Unione Europea. I prodotti a Dop (Denominazione di origine protetta) hanno il vincolo ...

Leggi di più
IGP

Come per i DOP, anche i prodotti a marchio IGP sono riconosciuti e tutelati in tutto il territorio dell'Unione Europea. Hanno il vincolo di seguire tutte le fasi di produzione ...

Leggi di più
STG

Il termine Specialità Tradizionale Garantita, meglio noto con l'acronimo STG, è un marchio di origine introdotto dalla Unione europea volto a tutelare produzioni che siano caratterizzate ...

Leggi di più
Presidi SlowFood

Il progetto sui Presìdi Slow Food sostiene le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzando i territori, e recuperando antichi mestieri e tecniche ...

Leggi di più
PAT

I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti agricoli di nicchia “…ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione ...

Leggi di più

Notizie

Notizie Fri Sep 25 16:27:00 CEST 2020

La Sagra dei fichi secchi di Miglionico torna in versione rivisitata

Il 27 settembre la XIV edizione senza stand, ma con visite guidate al borgo e una esposizione fotografica

Notizie Thu Sep 24 10:13:00 CEST 2020

Ammasso privato di carni di vitello, arrivano gli aiuti

Il ministero assegnerà fino a 1785 euro per tonnellata per esemplari fino a otto mesi. Domande entro il 7 novembre

Notizie Sat Sep 19 11:49:00 CEST 2020

1° meeting annuale dell'ALSIA su attività e "buone pratiche"

Il 24 e 25 settembre, a Villa Nitti (Maratea-PZ), saranno illustrati metodi e risultati dei progetti in corso e conclusi

Podcast

Episodio Tue Apr 09 10:42:00 CEST 2024

Presentazione del Progetto "Alsia porte aperte in podcast"

Agrifoglio

image alt
DE GUSTIBUS

Pollo, tu vuò fa' l’americano ma sei lucano

di Geraldine Liberatore
image alt
De Gustibus

Torta alla frutta con uva

di Geraldine Liberatore
image alt
De Gustibus

Strascinati con finocchietto selvatico, cardoncelli, cacioricotta e peperoni cruschi

di Rocco Giubileo
image alt
De Gustibus

Fragole Candonga, panna, vaniglia e gelatina di Amaro Lucano

di Giuseppe De Rosa
image alt
L'ortofrutta della Basilicata

Tra luci e ombre, il comparto assicura comunque elevati livelli occupazionali ed importanti flussi commerciali

di Carmelo Mennone ,Vincenzo Montesano
image alt
De Gustibus

Fagottelli cacio e pepe su fagioli di Sarconi, chips di cardoncelli e croccante di suino nero lucano

di Giuseppe De Rosa
image alt
I Pezzetti di Irsina

Oggi tra i PAT della Basilicata, un tempo si preparavano solo per le occasioni speciali: matrimoni, battesimi, comunioni

di Maria Assunta Lombardi
image alt
De gustibus

Un dolce Premio Sirino in Transumanza: Delizie di pistacchio

di Margherita Agata
image alt
De Gustibus

Dai Cuochi lucani un piatto d'oro: Variazione di ombrina dello Jonio

di Margherita Agata
image alt
De Gustibus

Un "Ritocco d'agnello delle Dolimiti lucane" da campioni

di Margherita Agata
image alt
Miele, scarsa la produzione 2019

Rese disomogenee in Basilicata, dove hanno in qualche modo resistito i raccolti da arancio, sulla e trifoglio alessandrino

di Filomena Montemurro
image alt
De Gustibus

Sfera con fragola Candonga e limoni, gelato al basilico, olive di Ferrandina e olio Vulture Dop, tatin di mele della Val d'Agri

di Margherita Agata
image alt
De Gustibus

Gnocchi di patate del Pollino e fagiolo rosso scritto del Pantano di Pignola, con baccalà e borragine su fonduta di caciocavallo podolico

di Margherita Agata
image alt
De Gustibus

Noci di capesante rosticciate, crema di ceci neri, scarola saltata e porro caramellato

di Giuseppe De Rosa
image alt
De Gustibus

Pizza morbida di pane col pomodoro

di Geraldine Liberatore
image alt
De gustibus

Pino Golia: le tagliatelle al tartufo nero del Pollino

di Margherita Agata

Eventi

Sat Mar 22 15:30:00 CET 2025 -Sat Mar 22 19:00:00 CET 2025 Sat Mar 22 15:30:00 CET 2025
Eventi dal Sat Mar 22 15:30:00 CET 2025 al Sat Mar 22 19:00:00 CET 2025Sat Mar 22 15:30:00 CET 2025 Sat Mar 22 15:30:00 CET 2025

Qualità dell'Olio Extra Vergine di Oliva: dal campo al frantoio

Seminario a Tricarico (MT)

Leggi di più
Tue Feb 25 17:30:00 CET 2025 -Tue Feb 25 19:30:00 CET 2025 Tue Feb 25 17:30:00 CET 2025
Eventi dal Tue Feb 25 17:30:00 CET 2025 al Tue Feb 25 19:30:00 CET 2025Tue Feb 25 17:30:00 CET 2025 Tue Feb 25 17:30:00 CET 2025

Attività di supporto tecnico-scientifico per la qualificazione della filiera dei Peperoni di Senise IGP

Seminario, martedì 25 febbraio

Leggi di più
Fri Feb 21 09:30:00 CET 2025 -Fri Feb 21 16:00:00 CET 2025 Fri Feb 21 09:30:00 CET 2025
Eventi dal Fri Feb 21 09:30:00 CET 2025 al Fri Feb 21 16:00:00 CET 2025Fri Feb 21 09:30:00 CET 2025 Fri Feb 21 09:30:00 CET 2025

21 febbraio 2025, Premio Regionale Olivarum

I migliori oli di oliva lucani in mostra a Metaponto (MT)

Leggi di più

Video Stories

Video Fri Dec 18 09:11:00 CET 2020

XXIV Giornata di agrumicoltura: specie e varietà nuove per integrare l'offerta

Al centro della XXIV Giornata di Agrumicoltura, l’analisi dei diversi fattori che, nell’ultimo decennio, hanno portato a una diminuzione di circa il 16% di superfici agrumetate a livello nazionale. A influire sul calo di superfici coltivate ad agrumi hanno contribuito molti fattori. In questo seminario dell'ALSIA, vengono trattati gli aspetti economici e commerciali del comparto, con le criticità relative sia alla produzione sia alla commercializzazione dei prodotti, oltre che le nuove specie, varietà e portinnesti da inserire nei nuovi campi per rispondere alle esigenze dei mercati, consentendo un’adeguata redditività alle aziende agricole.

Video Wed Nov 11 12:37:00 CET 2020

Etichettatura degli oli ottenuti dalle olive - seminario ALSIA del 10 novembre 020

Un seminario ALSIA in videoconferenza per approfondire il tema della etichettatura degli oli ottenuti dalle olive. Relatore, Alfredo Marasciulo, capo Panel dell'Università di Bari (riconosciuto dal MIPAAF). Il seminario rientra tra le attività divulgative del progetto O.R.G.Oli.O. Lucano, finanziato dalla Misura 16.2 del PSR 2014-2020 della Regione Basilicata.

Video Mon Apr 20 09:22:00 CEST 2020

Olivarum 2020, il commento del capo panel Alfredo Marasciulo

Si è concluso con la proclamazione dei vincitori OLIVARUM 2020. Grandi soddisfazioni e conferme da parte de produttori lucani, e dal capo panel Alfredo Marasciulo spunti utili per perseguire una qualità sempre più eccellente.

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.