Non solo castagne: Trecchina famosa anche per il suo pane compreso nei PAT
Molto particolare la lievitazione naturale realizzata con il "criscito", ottenuto dalla fermentazione delle mele
di Maria Assunta LombardiNegli ultimi venti anni in Basilicata da parte di molti Enti di ricerca e dall'ALSIA sono state individuate antiche varietà e razze vegetali e animali autoctone. Molto materiale è stato ritrovato, studiato, caratterizzato, conservato ed anche valorizzato. Oltre a realizzare un specifico data base dei dati raccolti e una banca del germoplasma, alcune Aziende agricole sperimentali dimostrative dell’ALSIA hanno anche raccolto nel corso degli anni alcune varietà di frutti antichi realizzando dei piccoli campi di conservazione. La Regione Basilicata ha promosso e finanziato politiche di studio, recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità agraria domesticata a rischio di estinzione, approvando una specifica legge regionale (L.R. 26/2008), attivando misure dedicate del Programma di Sviluppo Rurale, e delegando il proprio Ente strumentale in agricoltura, l’ALSIA, alla gestione di tutta la materia "biodiversità".
Domani, a partire dalle 14,50 il primo degli appuntamenti in video con i seminari interattivi
I dati Istat segnano un incremento nella coltivazione del cereale, adatto ad affrontare i cambiamenti climatici
Prodotto da un'azienda con olive biologiche raccolte a mano che forniscono un sapore gradevole per i più piccoli
L'Agrobiodiversità della Basilicata alla Fiera di "Vita in Campagna" in Lombardia
Presentazione del Progetto "Alsia porte aperte in podcast"
Molto particolare la lievitazione naturale realizzata con il "criscito", ottenuto dalla fermentazione delle mele
di Maria Assunta LombardiTecnologie innovative per individuare gli esemplari che dai fiumi della Basilicata saranno avviati a riproduzione in uno stabilimento a Tito
di RedazioneCon il tramite del CREA, l’incontro con l'imprenditore diventa metodo nel progetto COLAUTOC del PSR Basilicata 2014-20
di Maria Assunta D’Oronzio,Teresa Lettieri,Paola TelescaIl progetto, avviato da ASSAM Marche, propone e sostiene anche in questo campo il concetto di terroir
di Barbara AlfeiOggi però la Basilicata vanta produzioni di eccellenza, con marchi europei e riconoscimenti in concorsi prestigiosi
di Giovanni LacertosaUn progetto dell'ALSIA, del Comune di Ruoti e dell'Istituto De Sanctis-D'Agostino di Avellino punta alla valorizzazione del vitigno Asprinio di Ruoti e della figura del famoso enologo
di Maria TroianoSi punta a reagire all'erosione della biodiversità e sperimentare un modello di sviluppo sostenibile
di Serenella GagliardiIl progetto BioGovUnesco selezionerà degli indicatori per migliorare gli standard ambientali di offerta e di fruizione del patrimonio naturale e culturale
di Mariafara FaviaIl progetto per salvaguardare la biodiversità. Un catalogo delle tipicità della Basilicata
di Serenella GagliardiTavola rotonda dell'ALSIA al recente Convegno a Matera della Società Italiana di Scienze Sensoriali
di RedazioneUn esempio di ecologia applicata nel lavoro degli studenti dell’Istituto Professionale per l'Agricoltura
di Giuseppe LuciaDa San Paolo Albanese parte un'intesa pubblico-privata per la valorizzazione dell'agrobiodiversità che interesserà tutta l'area Sud della Basilicata
di Annibale FormicaUn progetto dell'ALSIA che parte da 3 itinerari e 12 alberi plurisecolari per valorizzare il territorio anche dal punto di vista turistico. Nuova intesa con l'APT
di Sergio Gallo,Pietro ZiennaIl progetto ALSIA FiNoPoM valorizza un patrimonio intergenerazionale unico di piante da frutto, tra le più vecchie scientificamente datate su tutto il pianeta
di Michele Baliva,Domenico Cerbino,Nicola Sassone,Gianluca PiovesanDue recenti documenti della Commissione europea impegnano il Parlamento a un cambio di passo all'insegna del Green Deal
di Antonella CiervoRaccolti nei tipici mazz' tiell’ sono tra i Prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dal Mipaaf
di Margherita AgataErbe officinali, biodiversità, foraggere e microfiliere agroalimentari i temi proposti finora
di Margherita AgataL'Azienda dell'ALSIA "Pollino" ha avviato un percorso per la conservazione e la possibile valorizzazione commerciale di questi pomodori
di Domenico Cerbino,Pietro ZiennaVincenzo Ritunnano, tecnico di controllo senior dell'ICEA Basilicata, suggerisce alcune buone pratiche da adottare e gli errori da evitare
di Margherita AgataUn progetto dell'ALSIA in corso per il recupero degli ecotipi locali e la produzione di materiale di propagazione
di Domenico Cerbino,Pietro ZiennaOttenuta da un seme antico recuperato dall'ALSIA, si macina con mulino a pietra
di Margherita AgataColtivata con successo da oltre 20 anni, oggi occupa circa 13 ettari da 600 metri di altitudine fino ai boschi del Monte Sirino
di Marcella IllianoUtilizzato il sistema di autovalutazione del suolo scaturito dal progetto Carbonfarm, promosso dall'ALSIA in Basilicata
di Giuseppe MeleLa strategia del GAL "La Cittadella del Sapere" nel territorio del Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure e Pollino.
di Federica FittipaldiNel programma 2020/2021 il recupero di tradizioni e semi antichi, la lotta allo spreco alimentare e un nuovo itinerario della biodiversità
di Annibale Formica,Margherita AgataRaccolta in foglioline, dal retrogusto pungente, è tipica di Calvera
di Margherita Agata20 anni di attività dell'ALSIA nelle aree interne del "Mercure Alto Sinni Val Sarmento", nell'intervista al direttore dell'Agenzia
di Redazione AgrifoglioTre progetti e 8 anni di attività sul campo: individuate e conservate moltissime accessioni di varietà locali e di vitigni autoctoni minori
di Rocco Sileo,Angelo Caputo,Stefano Del LungoParte della tradizione alimentare sin dal XIV secolo, è stata per anni il cibo dei contadini
di Margherita Agata"Bosco Galdo" e "Pollino" ospitano il germoplasma autoctono sinora recuperato. Già assegnato a 8 varietà il codice del Registro Nazionale
di Francesco PisaniIl riconoscimento dell'edizione 2020 del convegno scientifico a Pio Scaramuzzo, dell'azienda San Felice di Lavello (PZ)
di Antonella CiervoGli autori del libro sull'eredità del lavoro del ricercatore russo, Tola e Boscolo, raccontano della biodiversità in tutto il mondo
di Antonella CiervoConoscere e conservarne la ricchezza è un’esigenza imprescindibile per garantire il futuro del territorio e dei suoi abitanti
di Annibale FormicaIl presidente dell'Associazione Vavilov, Antonio Vozzi, presenta la nuova campagna realizzata con ALSIA per allargare la "rete degli agricoltori-custodi"
di Margherita AgataMediante la conservazione in situ e ex situ, è un autentico baluardo per preservare le risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario da estinzione o erosione genetica
di Pietro Zienna,Domenico CerbinoLe popolazioni e i miscugli evolvono continuamente per adattarsi a nuove combinazioni di stress biotici e abiotici
di Salvatore CeccarelliUn approccio partecipativo lungo tutta la filiera può diversificare le nostre diete, con effetti positivi su salute, sostenibilità ambientale e resilienza degli operatori
di Stefania GrandoFasce boscate, filari e siepi possono contribuire alla creazione di siti di alimentazione e rifugio per animali e insetti utili
di Mario CampanaNumerose iniziative, realizzate in collaborazione con ALSIA, Università e associazioni, puntano alla conoscenza della ricchezza di biodiversità del territorio lucano
di Riflessioni di un gruppo di studentiMolti obiettivi del Piano 2011-20 non sono stati raggiunti. La strategia della Commissione per il 2030
di Annibale FormicaUna ricerca topografico-archeologica per ricostruire in Basilicata la storia di antichi vitigni
di Stefano Del LungoScomparsa di recente, era una grande studiosa e appassionata di biodiversità
di Marcella IllianoCeccarelli: "Lusinghieri i risultati preliminari della selezione partecipata. Pronta un'altra sperimentazione"
di RedazioneBartolomeo Dichio, dell'Università: "Occhi puntati sui danni da alte temperature per l'ortofrutta"
di Antonella CiervoIl festival della Fondazione Sassi a Matera: una tavola rotonda tra 10 regioni per salvare l'identità di un alimento "capitale"
di Margherita AgataUna giornata alla scoperta della religiosità, del cibo e del patrimonio culturale e naturale del popolo arbëreshe
di Annibale FormicaAllo studio nove accessioni di luppolo, e i dati preliminari fanno ben sperare per la duplice attitudine brassicola-officinale
di Katia Carbone,Valentina MacchioniUn trend in forte crescita e un potenziale tutto da sfruttare. Il punto sullo stato dell’arte e sui collaudi in campo
di Pietro Zienna,Domenico CerbinoLa possibilità di descrivere e identificare i materiali di riproduzione e di propagazione rappresenta il primo passo per ottenere prodotti di qualità.
di Pier Giacomo BianchiDal mais alla melanzana e al pero fino a sei razze caprine del territorio
di Antonella CiervoPietro Francesco Sassone è il migliore "agricoltore custode" della biodiversità lucana nel 2019
di Sergio GalloDal pomodoro, al pero e al gelso fino a sei razze caprine, riconoscimento per il lavoro di ricerca a tutela delle eccellenze
di Antonella CiervoUn'attenta gestione non crea interferenze con le specie arboree coltivate. Da preferirsi specie e varietà autoctone
di Marcello Biocca,Corrado Ciaccia,Elena Testani,Stefano Canali,Luca ColomboVengono individuati, mappati e catalogati i grandi esemplari presenti in Basilicata, per tutelare cultura e biodiversità
di Pietro Zienna,Domenico CerbinoSi può esprimere il valore della piccantezza in unità di Scoville senza ricorrere ad una giuria di assaggiatori
di Filomena Carriero,Donato MelfiL’esperienza di un'associazione che opera tra Satriano di Lucania, Sant'Angelo Le Fratte e Savoia di Lucania
di Felice LapertosaReddito tra i più interessanti, con margini di miglioramento soprattutto con lavorando sul packaging
di Mario CampanaDal pero al gelso, fino a sei specie caprine. Premiato il lavoro dell'Alsia custodito nella Banca del Germoplasma "Franco Sassone" di Rotonda
di Antonella CiervoDati incoraggianti su Igp e Dop della nostra regione nel Rapporto Qualivita di Ismea
di Antonella CiervoFoglia di cavolo, sale, olio e farina di mais sono gli ingredienti di un piatto della cucina povera
di Margherita AgataAntiche varietà saranno iscritte nel Registro nazionale delle varietà di vino, a seguito di una ricerca certosina avviata nel 2008 da Regione Basilicata, ALSIA, CREA e Comune di Viggiano
di Francesco PisaniI dati del Rapporto Qualivita di Ismea rivelano cifre interessanti per DOP e IGP lucani
di Antonella CiervoCon un video-tutorial, l'Alsia spiega come richiedere l'indicazione facoltativa di qualità
di Margherita AgataA Melfi, nell'Azienda dell'ALSIA "Incoronata", un sito di conservazione regionale del germoplasma olivicolo
di Antonio BuccolieroIn Emilia Romagna, un progetto dell'Osservatorio del Paesaggio per descrivere i luoghi del cuore e la trasformazione delle comunità
di Antonella CiervoLa tragicità del momento reclama una nuova visione sul mondo dove si vuole continuare a vivere
di Annibale FormicaArrivato con i Greci, il seme antico è stato recuperato e valorizzato dall'Alsia
di Margherita AgataSabato 21 dicembre
Leggi di piùTavola rotonda a Rotonda (PZ)
Leggi di piùIl 10 e l'11 ottobre vendemmia con le scuole e visita in campo agli antichi vitigni del Pollino
Leggi di più
L'evento, giunto alla VI Edizione, rientra nelle Giornate della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare promosse dall'ALSIA, in collaborazione con la Regione Basilicata, secondo quanto previsto dall'art. 14 della Legge 194/2015.
"10 MINUTI CON ... Paride Leone": quinto appuntamento con i protagonisti della agrobiodiversità della Basilicata, per il ciclo di interviste da remoto ideato e curato dalla redazione di "Agrifoglio", la rivista di agricoltura sostenibile dell'ALSIA. Paride Leone è il presidente dell'Associazione "Slow Food - Basilicata", che qui comprende al momento 6 "condotte" e raccoglie oltre 300 soci. La rubrica e le interviste sono realizzate in collaborazione con Pietro Zienna e Domenico Cerbino, dell'Area Programmazione e Sviluppo dell'Agenzia.
Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità,
attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un
graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.
Il Comitato Unico di Garanzia dell' ALSIA