Cacioricotta

imagealt

Area di produzione

Montagna e collina lucana.

Materie prime

Latte di capre al pascolo.

Materiali ed attrezzature per la preparazione

Monaco, caldaia in rame; tino; tavolo spersore; ruotolo e piccoli strumenti in legno; fuscelle in giunco.

Tecnica di lavorazione e conservazione

Il latte si riscalda sul fuoco a legna fino alla bollitura in una caldaia di rame stagnato (caccavo). Quando la temperatura scende a 37-38°C si aggiunge il caglio di capretto. Dopo circa 30 minuti la cagliata è pronta per essere rotta con il ruotolo, o scuopolo di legno, in modo violento fino ad ottenere dei grani di cagliata della dimensione di chicchi di riso. Dopo averla lasciata riposare, la si raccoglie manualmente in fuscelle di giunco, fugandola (pressandola con le dita) per favorire la veloce fuoriuscita del siero e la si lascia sul tompagno a dissierare fino al giorno dopo. Quindi, si toglie la fuscella e si sala a secco, ponendo successivamente la forma ad asciugare in locali freschi. Si consuma fresco dopo circa 20 giorni di stagionatura; se si protrae ulteriormente si ottiene un prodotto duro da grattugia.

Locali di stagionatura e/o conservazione

Cantina, grotta o opportuno locale fresco e umido dotati di scaffali in legno.

Caratteristiche del prodotto finito

La forma è cilindrica con una colorazione bianco avorio; pasta morbida e compatta con occhiatura fine ed uniforme; il sapore sapido è leggermente piccante quando il prodotto è fresco. Colorazione dall'ocra al bruno con crosta dura, pasta di consistenza tenace e sapore molto sapido e piccante quando il prodotto è stagionato.

Periodo di produzione

Stagione di pascolamento.

Note

In genere negli allevamenti misti ovi-caprini la produzione di cacioricotta subentra al pecorino dopo l’entrata in asciutta delle pecore nel periodo caldo. In alcune zone della regione prende il nome di “Casiello” quando viene bollito solo il latte della sera e la cagliata è lavorata in forma sferica della grandezza di un pugno.

Riferimenti storici

I.N.S.O.R.: Atlante dei prodotti tipici: i formaggi;
C.N.R.: I prodotti caseari del Mezzogiorno. Progetto strategico. I prodotti alimentari tipici nel Mezzogiorno, 1992.Agnello delle Dolomiti Lucan

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.