Carta e penna

Dell'uomo e dell'ape
didascalia.

.

Data:Sat Apr 30 13:11:00 CEST 2022

Fu scoperta nel 1921 in una grotta, una delle Cuevas de la Araña del comune di Bicorp a Valencia, nella Spagna orientale, la prima iconografia dei rapporti tra l’ape e l’uomo. Raffigura un nido di api e un cacciatore di miele, e risale a circa 7.000-9.000 anni fa. Una pittura egiziana del 1400-2400 a.C., invece, rinvenuta nel Tempio del Sole, è forse la più antica testimonianza dell’allevamento vero e proprio delle api, con il prelievo dagli alveari orizzontali della tradizione mediterranea mediante l’uso del fumo. 

Ma il cammino, o meglio il volo, della prima ape sulla Terra era cominciato molto prima, forse 50 milioni di anni fa. Della straordinaria complessità dell'organizzazione degli alveari si sono sempre interessati gli studiosi di ogni dove. Aristotele, nel 300 a.C., nel trattato De Generatione Animalium si cimenta in quella che forse è la prima descrizione anatomica delle api, e parlando della formazione del miele osserva che l'ape bottinatrice "...Vola da una violetta a una violetta, senza mai alcuna mescolanza prima di tornare all’alveare”. Sono le basi per l'impollinazione, fondamentale per l'ambiente e l'agricoltura.

Dalle api, un nettare pregiato, buono in cucina come in medicina. Da sempre, da coltivare e rispettare, tanto che il Codice di Hammurabi dei Babilonesi quasi 4.000 anni fa prevedeva pene tra le più severe per il delitto dello svuotamento di un'arnia.

Molto più che gregarie, o sociali, le api pensano e si muovono come fossero una specie di super-organismo, del quale ciascuna di loro è una "cellula" con una funzione ben precisa che avvantaggia l'intera famiglia. Funzionano in questo modo da 10, o addirittura 20 milioni di anni. E se smettessero di esistere? Non ci sono prove che sia di Albert Einstein l'affermazione che in quel caso "...all'umanità resterebbero soltanto altri 4 anni di vita". Ma certamente, leggendo il Focus di questo n. 108 di Agrifoglio, si comprende come da quei voli incessanti di fiore in fiore dipenda buona parte dell'equilibrio del pianeta.

Agrifoglio n. 108 -  

Temi
Apicoltura
Autori
Sergio Gallo

Dirigente ALSIA

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.
Il Comitato Unico di Garanzia dell' ALSIA