

Agrifoglio n. 92 - Febbraio

E' la coltura arborea più diffusa in Basilicata, per oltre l'80% in collina e in montagna. Un paesaggio straordinario, che racconta storie di genti antiche. Quasi 30.000 ettari, ma le superfici sembrano in calo, per la maggior parte in coltura specializzata. Si presenta con questi numeri l'olivicoltura lucana, un comparto solido, fortemente caratterizzato da varietà locali, con circa 150 frantoi attivi ma una produzione complessiva che non arriva all'1% di quella nazionale. Resta la carta della qualità, sulla quale la Basilicata lavora tantissimo, attraverso un panel regionale riconosciuto dal Ministero presso il Centro Ricerche dell'ALSIA "Metapontum Agrobios", il Premio Olivarum per il miglior extravergine d'oliva, la divulgazione e l'assistenza tecnica, la presenza di molte etichette nelle prestigiose guide di settore.
Non solo olio, comunque. Il comparto offre grandi soddisfazioni anche con le olive da tavola.
All'interno :


Commento Climatico
Analisi climatica di gennaio 2020
Mese siccitoso, poca acqua negli invasi
di Emanuele Scalcione, Pietro Dichio, Giuseppe Fabrizio
Basilicata, primo esperimento 5G con una trattrice
Spargi concime gestito in remoto su un'area coltivata a La Martella (MT)
di Antonella Ciervo
Data : Febbraio 2020
Anagrafe nazionale della biodiversità, inserite anche specie della Basilicata
Dal pero al gelso, fino a sei specie caprine. Premiato il lavoro dell'Alsia custodito nella Banca del Germoplasma "Franco Sassone" di Rotonda
di Antonella Ciervo

Data : Febbraio 2020
Piccole Produzioni Locali: il caso del Veneto
Una strategia regionale alla base del successo: modello da seguire per la Basilicata
di Carla Brienza

Data : Febbraio 2020
Servizi di consulenza gratuiti dell'ALSIA su difesa fitosanitaria e agrometeorologia
Attivati dalla Regione Basilicata sulla Sottomisura 2.1 del PSR Basilicata 2014-2020. Iscrizione obbligatoria
di Rocco Sileo

Data : Febbraio 2020
De Gustibus
Dai Cuochi lucani un piatto d'oro: Variazione di ombrina dello Jonio
di Margherita Agata

Data : Febbraio 2020
Liquor di majatica: dalle foglie di ulivo nasce l'elisir da bere
La piccola “impresa” di Emanuele Galtieri, che ha trasformato in lavoro una passione ereditata dal nonno
di Margherita Agata
Data : Febbraio 2020
L’agricoltura biodinamica oggi
La principale “ricetta” consiste in una serie di azioni a tutela dello strato fertile del terreno
di Giuseppe Mele