

Agrifoglio n. 92 - Febbraio

E' la coltura arborea più diffusa in Basilicata, per oltre l'80% in collina e in montagna. Un paesaggio straordinario, che racconta storie di genti antiche. Quasi 30.000 ettari, ma le superfici sembrano in calo, per la maggior parte in coltura specializzata. Si presenta con questi numeri l'olivicoltura lucana, un comparto solido, fortemente caratterizzato da varietà locali, con circa 150 frantoi attivi ma una produzione complessiva che non arriva all'1% di quella nazionale. Resta la carta della qualità, sulla quale la Basilicata lavora tantissimo, attraverso un panel regionale riconosciuto dal Ministero presso il Centro Ricerche dell'ALSIA "Metapontum Agrobios", il Premio Olivarum per il miglior extravergine d'oliva, la divulgazione e l'assistenza tecnica, la presenza di molte etichette nelle prestigiose guide di settore.
Non solo olio, comunque. Il comparto offre grandi soddisfazioni anche con le olive da tavola.
All'interno :


Commento Climatico
Analisi climatica di gennaio 2020
Mese siccitoso, poca acqua negli invasi
di Emanuele Scalcione, Pietro Dichio, Giuseppe Fabrizio
Basilicata, primo esperimento 5G con una trattrice
Spargi concime gestito in remoto su un'area coltivata a La Martella (MT)
di Antonella Ciervo
Data : Febbraio 2020
La Cuccìa nojese tra i nuovi PAT della Basilicata
Aggiornato l'elenco ministeriale. Grano carosella, acqua e vincotto gli ingredienti di un piatto semplice ma ricco di tradizione
di Margherita Agata
Data : Febbraio 2020
Aglianico, la sfida del futuro sta nella qualità
Una ricerca internazionale studia le vigne del Vulture da qualche anno. Il prof. Bonfante del Cnr spiega dati e risultati
di Antonella Ciervo

Data : Febbraio 2020
Consuntivo Fitosanitario dell’Alta Val d’Agri per il 2019
Monitoraggi in campo e modelli previsionali alla base dei consigli di difesa dell’ALSIA. Bollettini periodici e sms
di Camilla Nigro

Data : Febbraio 2020
Bandita la XIII edizione del Premio nazionale Mattatelli
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 15 maggio 2020
di Filippo Radogna

Data : Febbraio 2020
Vino e cibo, la corsa della Basilicata nella classifica italiana
Dati incoraggianti su Igp e Dop della nostra regione nel Rapporto Qualivita di Ismea
di Antonella Ciervo